lo sapevi che l’emicrania non è un sintomo ma una malattia neurologica che colpisce soprattutto il sesso femminile e rappresenta la terza patologia più frequente e la seconda più disabilitante del genere umano?
Il 12 settembre è il Migraine Day of Action, la giornata europea istituita da European Migraine & Headhache Alliance (EMHA) per sensibilizzare la popolazione sull’emicrania e sull’impatto negativo che questa patologia ha sulla qualità della vita di chi ne soffre.
Solo in Europa, 50 milioni di persone soffrono di emicrania, con un tasso di incidenza più alto nelle persone - prevalentemente donne - della fascia d’età che va dai 25 ai 55 anni.
L’emicrania, malattia misconosciuta e sottovalutata, non influenza solo lo stato di salute dei pazienti, ma ha effetti anche sulla vita privata, sociale e lavorativa di chi ne soffre. Ma in che modo e a che livello la vita dei pazienti emicranici e della loro famiglia ne risente?
7.500 pazienti emicranici in 10 Paesi europei sono stati intervistati per scoprire l’impatto dell’emicrania sulla loro vita.
Soffri di emicrania? Per ricevere maggiori informazioni e richiedere il parere di un medico su quale possa essere il percorso terapeutico più adeguato, recati presso un Centro Cefalee.
L’emicrania non è un semplice mal di testa, scopri di più leggendo l’articolo su TevaLab.